La comunione ereditaria è un istituto che viene in essere nel momento in cui ad una persona sono chiamati a succedere più individui c.d. coeredi. Ad […]
L’infedeltà di un coniuge giustifica l’addebito della separazione? Sovente nei procedimenti di separazione personale dei coniugi trova spazio la richiesta finalizzata ad ottenere la declaratoria di […]
L’art. 2272 cod. civ. elenca le cause che comportano lo scioglimento delle società di persone, che possono essere così riassunte: decorso del termine; conseguimento dell’oggetto sociale […]
Cassazione civile Sezioni Unite, 27 febbraio 2013, n.4847. “In tema di successione legittima, spettano al coniuge superstite, in aggiunta alla quota attribuita dagli art. 581 e […]
“L’inammissibilità della prova testimoniale, ai sensi degli artt. 2722 e 2723 cod. civ., derivando non da ragioni di ordine pubblico processuale, quanto dall’esigenza di tutelare interessi […]
“Una lettera di messa in mora trasmessa a mezzo lettera raccomandata, anche in mancanza di avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione, attestata dall’ufficio […]
140 cpc CODICE DI PROCEDURA CIVILE LE NOTIFICAZIONI 3 – IRREPERIBILITA’ O RIFIUTO DI RICEVERE COPIA (art. 140 c.p.c.)Se non è possibile eseguire la notifica perché […]
Obblighi del locatore Le obbligazioni del locatore derivanti dagli artt. 1575 e 1576 c.c. non comprendono l’esecuzione di opere di modificazione o trasformazione della cosa locata, […]
A seguito della rilevazione di dissesti ad un fabbricato, deve ritenersi legittima l’ordinanza urgente e contingibile con la quale viene disposta l’esecuzione delle opere necessarie per […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più