Con la sentenza 21 giugno 2012, n. 10327, la Cassazione si pronuncia sul licenziamento del lavoratore in seguito a sanzione disciplinare. La Cassazione ritiene che il […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2 novembre 2011 n. 22695, si pronuncia sulla disciplina del trasferimento del lavoratore. Il trasferimento si realizza col mutamento […]
La Cassazione (sentenza 4481, terza sezione civile, depositata il 28 marzo) ha stabilito che “l’obbligo di vigilanza per i genitori del minore capace non si pone […]
In tema di distanze legali tra gli edifici rientrano nel concetto civilistico di costruzioni le parti dell’edificio (quali, ad esempio, le scale e le terrazze) che, […]
Adesso lo riconosce pure la Cassazione: cercare l’auto rimossa è motivo di grande stress. Risale a pochi giorni fa la sentenza della Corte di cassazione con […]
In materia di reati contro la persona, con la sentenza n. 35804, depositata il 3 ottobre 2011, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale ha stabilito […]
E′ possibile sbrigare alcune procedure processuali via mail. Lo ha deciso la Corte di Cassazione. La vicenda: un lavoratore di Bolzano cita in giudizio l′Inail per […]
Il D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito con modificazioni nella L. 19 dicembre 1984, n. 863, all’art. 5, comma 10, prevede che la trasformazione del […]
Il fatto di essere analfabeti non scusa. L’evasore è sempre evasore. È quanto chiariscce la Corte di Cassazione spiegando che lo scarso livello di acculturazione non […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più