Chiamati a pronunciarsi in tema di pubblico impiego, con la decisione in commento i Giudici di Palazzo Spada hanno chiarito che la professionalità del dipendente in […]
Risoluzione del rapporto di lavoro a tempo determinato per mutuo consenso: quando si verifica? Nel rapporto di lavoro a tempo determinato, la mera inerzia del lavoratore […]
Cass. pen., sez. VI, sent. 21 gennaio – 17 aprile 2009, n. 16658Con la pronuncia in esame, la Cassazione si occupa del provvedimento cautelare dell’allontanamento definitivo […]
Il divieto, previsto dalla legge italiana sulla fecondazione assistita, per le coppie di portatori sani di malattie genetiche di eseguire lo screening sugli embrioni, viola il […]
È ammessa l’azione di disconoscimento della paternità nel caso in cui la fecondazione eterologa sia avvenuta all’insaputa del marito, purché, però, avvenga nel termine di un […]
La distribuzione delle spese straordinarie, che per rilevanza, imponderabilità e imprevedibilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli, deve avvenire nel rigoroso rispetto della proporzionalità, senza […]
La Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha risposto negativamente al quesito che precede. La Corte ha in particolare precisato che il criterio dell’attività “prevalente” […]
Chiamata a pronunciarsi sulla quaestio iuris sopra rassegnata, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, diversamente da quanto ritenuto, nel caso di specie, dai Giudici di […]
Dopo aver precisato che il danno morale non può essere ravvisato in re ipsa, ma deve essere dimostrato, anche se con il mero riferimento a circostanze […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più