• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
FALLIMENTO ORDINE DELLE PREFERENZE E GRADI DI PRIVILEGIO DEI CREDITI – L. FALLIMENTARE
30 Maggio 2013
DECRETO DEL FARE – TESTO APPROVATO
18 Giugno 2013
Published by Carlo on 14 Giugno 2013
Categories
  • Proprieta
  • Ultime
Tags
  • assemblea
  • avvocato bosso
  • avvocato online
  • avvocato parere lavoro
  • avvocato parere previdenza
  • avvocato torino
  • carlo bosso
  • condominio
  • giuseppino bosso
  • obbligazioni
  • spese
  • studiobosso

Condominio

Art. 66 Disp. Att. cod. civ.: “L’assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall’art. 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione. In mancanza dell’amministratore, l’assemblea tanto ordinaria quanto straordinaria può essere convocata a iniziativa di ciascun condomino. L’ avviso di convocazione deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza”.2.Giurisprudenza
In tema di convocazione dell’assemblea condominiale, il termine di cui all’art. 66 disp. att. c.c. decorre non dal giorno in cui è stato inviato l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale ma dalla data in cui, detta comunicazione, è stata effettivamente ricevuta da tutti i condomini (Trib. Roma Sez. V Sent., 09-06-2009).
In tema di convocazione dell’assemblea condominiale, posto che nel computo dei termini a giorni di cui all’art. 66, comma terzo, disp. att. c.c., si deve escludere il giorno iniziale, mentre si calcola quello finale, il termine di cinque giorni prima dell’adunanza stabilitoper la comunicazione dell’avviso di convocazione deve essere calcolato a ritroso, partendo dal giorno immediatamente precedente a quello della riunione, e si riferisce a giorni non liberi. In ogni caso, la convocazione dei condomini per l’assemblea condominiale può avvenire con qualunque mezzo a ciò idoneo senza che l’avviso di convocazione sia stato materialmente consegnato a ciascun condomino, sebbene ricada poi sul Condominio l’onere di dimostrare il rispetto dei termini previsti dalla legge in ordine alla tempestività dell’avviso di convocazione. Nel caso di specie, sebbene il testimone confermi che l’avviso di convocazione avveniva personalmente da parte dell’amministratore, tramite chiamata citofonica e conseguente immissione degli avvisi di convocazione nelle cassette delle lettere dei rispettivi condomini, non risulta agli atti dimostrata la tempestività di detta convocazione. Ciò posto, alla luce delle emergenze istruttorie e in accoglimento della domanda svolta da parte attrice, la delibera condominiale in tal modo assunta in data viene integralmente annullata (Trib. Monza Sez. I Sent., 09-09-2008) .

In tema di condominio degli edifici, non é previsto alcun obbligo di forma per l’avviso di convocazione dell’assemblea, sicché la comunicazione può essere fatta anche oralmente, in base al principio della libertà delle forme, salvo che il regolamento non prescriva particolari modalità di notifica del detto avviso; deve, quindi, ritenersi legittima la prassi, precedentemente non contestata, in base alla quale l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, destinato ad un condomino non abitante nell’edificio condominiale, venga consegnato ad altro condomino, congiunto del primo. (Nella specie, la S.C., in applicazione del riportato principio, ha ritenuto regolare l’avvenuta consegna dell’avviso di convocazione al detto congiunto, essendo l’atto, così recapitato, pervenuto nella sfera di normale e abituale conoscibilità del destinatario e, pertanto, oggettivamente da quest’ultimo conoscibile con l’uso della normale diligenza, sua e del consegnatario designato, conformemente alla clausola generale di buona fede) (Cassa e decide nel merito, App. Bari, 30 Giugno 2003) (Cass. civ. Sez. II Sent., 01-04-2008, n. 8449).

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

9 Ottobre 2013

CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


Read more
3 Luglio 2013

Avvocato esperto in risarcimento danni


Read more
25 Giugno 2013

SUCCESSIONE – SE CADE IN EREDITA’ ANCHE UN CONTO CORRENTE BANCARIO


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più