• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Corte di Cassazione Sentenza n.19141 del 2012 – All’Ipoteca di Equitalia non si applica l’art.67 Legge Fallimentare
11 Novembre 2012
LE NORME CHE REGOLANO L’INDENNITA’ DI MATERNITA (E PATERNITA) IN ITALIA
14 Novembre 2012
Published by Carlo on 12 Novembre 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags
  • assicurazione
  • avvocato
  • avvocato bosso
  • avvocato torino
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • danni
  • furto
  • giuseppino bosso
  • gratis
  • incidente
  • legale
  • online
  • parere
  • sentenza
  • sinistro
  • torino

CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO AUTO CONTRO LA VOLOTA’ DEL PROPRIETARIO, RESPONSABILITA’ – CASSAZIONE

Nel vigore degli art. 1, comma 3, e 19, comma 1, legge n. 990 del 1969, nel testo risultante a seguito del D.L. n. 857 del 1976, conv. con mod. dalla legge n. 39 del 1977, essendo circoscritta l’operatività della garanzia assicurativa, in caso di circolazione del veicolo avvenuta contro la volontà del proprietario, a favore dei soli terzi non trasportati ovvero dei terzi trasportati contro la propria volontà, La Corte di Cassazione ha deciso che il terzo trasportato consenziente – ancorché, eventualmente, inconsapevole del carattere illegale della circolazione del veicolo che ha cagionato il sinistro – non ha azione per il risarcimento dei danni subiti nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime delle Strada, ma, unicamente contro il conducente della vettura stessa al momento del sinistro. In particolare, in tema di assicurazione obbligatoria, la responsabilità dell’assicuratore è legittimamente predicabile, quanto alla sua astratta configurabilità e quanto alla sua concreta sussistenza, a condizione che venga affermata la responsabilità (eventualmente in via solidale, ove, al momento dell’incidente, il veicolo sia condotto da terzi) dell’assicurato, e cioè del proprietario del veicolo, con la conseguenza che, ove il veicolo stesso circoli – come nella specie – contro la volontà del proprietario per effetto di furto, non solo deve essere rigettata ogni domanda risarcitoria contro il predetto proprietario (in applicazione della regula iuris di cui all’art. 2054, comma 3, ultima parte, c.c.), ma non può del pari trovare accoglimento quella eventualmente proposta nei confronti del suo assicuratore da parte del terzo trasportato a bordo del veicolo rubato, atteso che la deroga al suddetto principio di esclusione di responsabilità è limitata (ex art. 1, comma 3, della legge n. 990 del 1969) alle sole ipotesi di danneggiato non trasportato e di danneggiato trasportato contro la propria volontà.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
16 Gennaio 2014

Avvocato esperto in sfratti


Read more
14 Gennaio 2014

Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più