• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Difetto di giurisdizione: parte attrice condannata alle spese per colpa grave
18 Giugno 2013
Avvocato esperto in risarcimento danni
3 Luglio 2013
Published by Carlo on 25 Giugno 2013
Categories
  • Proprieta
  • Successioni
  • Ultime
Tags
  • anche
  • avvocato bosso
  • avvocato online
  • avvocato parere lavoro
  • avvocato parere previdenza
  • avvocato torino
  • carlo bosso
  • eredità
  • giuseppino bosso
  • obbligazioni
  • se
  • spese
  • studiobosso
  • successione
  • un

Successione

In caso di decesso, ove tra i beni dell’eredità via sia uno o più conti correnti bancari, le giacenze sui medesimi (così come i debiti), vengono divise tra gli eredi in forza di quanto stabilito nell’eventuale testamento o dalla legge, Codice Civile, in caso di mancanza del testamento.

Nel caso specifico del conto corrente in successione è necessario considerare due casi:
1) decesso dell’unico intestatario del conto corrente
2) decesso di uno dei cointestati

Decesso Intestatario
In caso di decesso dell’unico intestatario del conto corrente gli eredi hanno il dovere di comunicare alla banca l’avvenuta morte tramite un certificato di morte e il diritto di conoscere se ad esempio ci sono libretti di risparmi, depositi di somme, custodia di titoli, ecc. Gli eredi hanno, inoltre, l’obbligo di riconsegnare alla banca gli assegni non utilizzati, bancomat, carta di credito, in altre parole tutto ciò che è di proprietà della banca. Se tali documenti non dovessero essere ritrovati, si procede immediatamente con la denuncia di smarrimento e la banca provvederà a bloccare il conto. Comunque sia gli eredi diventano proprietari dei beni del deceduto solo dopo aver concluso tutta la pratica di successione e ottenendo la certificazione relativa: una copia dovrà essere esibita alla banca.

Decesso Cointestatario
Per quanto riguarda invece il decesso di uno dei cointestatari (conto corrente intestato a due o più persone) è necessario considerare due ipotesi: conto corrente a firma congiunta (per esempio uno dei titolari deve prelevare dei soldi, è necessaria la firma anche degli altri) e conto corrente a firma disgiunta (ognuno può prelevare per conto proprio).
Nel caso del conto corrente cointestato a firme disgiunte ognuno degli altri cointestatari ha il diritto di disporre separatamente sul conto; lo stesso diritto aspetta a tutti gli eredi del cointestatario che dovranno esercitarlo tutti insieme. Gli eredi dovranno effettuare una semplice variazione di intestazione a loro favore, ne conseguirà che il luogo del nominativo del defunto risulteranno i nominativi degli eredi. Se la cointestazione è, invece, a firme congiunte il conto viene bloccato del tutto fino all’identificazione attestata degli eredi legittimi. Questi poi dovranno esercitare insieme all’intestatario rimasto in vita e nello stesso tempo decideranno la sorte del conto.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

16 Febbraio 2014

Successione legittima del coniuge: il diritto d’uso e di abitazione.


Read more
9 Ottobre 2013

CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


Read more
3 Luglio 2013

Avvocato esperto in risarcimento danni


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più